La scansione 3D è l’ideale per la documentazione e il controllo dell’avanzamento dei lavori in campo edilizio:
in questa pagina ti spieghiamo la vasta gamma di possibilità offerte dalla tecnologia delle misurazioni.
Oltre ad avere le qualificazioni necessarie e il relativo equipaggiamento tecnico, Thomas è specializzato in rilievi LIDAR e fotogrammetria.
Individuazione tardiva di errori e assenza di una visione d’insieme dei lavori di costruzione: queste sono le cause più frequenti del superamento di budget, controversie e ritardi nella consegna.
Le informazioni relative all’avanzamento dei lavori vengono fornite a intervalli regolari, e grazie alla registrazione 3D è possibile approfondire lo stato dei lavori precedenti e le misurazioni effettuate in seguito.
Questo metodo semplifica il rispetto dei limiti di budget, garantendo la tutela degli investimenti dei committenti.
Questa scansione è possibile grazie alla tecnica più recente sviluppata nella Silicon Valley: con sei fotocamere HDR e tre sensori di profondità a infrarossi, la stanza viene fotografata e allo stesso tempo misurata con precisione grazie a migliaia di punti di misurazione.
Dalla successiva elaborazione dei dati si ottiene una rappresentazione unica, tridimensionale e di altissima qualità dell’oggetto in costruzione.
La scansione laser LIDAR è il metodo più preciso per l’inventario digitale di terreni e ambienti interni.
La precisione dei “point cloud” realizzati tramite scansione laser rientra, a seconda della distanza, nell’intervallo del decimo di millimetro.
Impieghiamo diversi scanner laser in base al tipo di inventario: per tecnica edilizia, di documentazione e industriale.
Il rilevamento è l’applicazione più frequente per i voli di droni professionali.
Durante il rilievo con droni viene principalmente eseguita una valutazione di immagini fotogrammetrica di molte fotografie singole scattate dal drone. Da questo risulta poi una nuvola con milioni di punti 3D.
Il rilievo con droni è particolarmente adatto per determinare le basi per la pianificazione, la misurazione di vaste aree fino a diverse centinaia di ettari, nonché il volume e le masse di residui di lavorazione e detriti.